Tommaso Boggian
Nato nel 1998, ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di 4 anni con il padre.
Dopo aver frequentato la Fondazione Musicale Masiero Centanin di Arquà Petrarca (Pd) e la Scuola di Musica “Antonio Salieri” di Legnago (Vr) con il M° Davide De Togni, prosegue gli studi musicali presso il Conservatorio Francesco Venezze di Rovigo sotto la guida di Maria Laura Macario. Con la stessa e con Gabriella Silvestrini si diploma a 17 anni con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Attualmente frequenta il Master di 2°livello di pianoforte presso il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia con la prof.ssa Isabella Lo Porto.
E’stato premiato in numerosi concorsi di esecuzione strumentale nazionali ed internazionali:
1° premio al VIII Concorso Internazionale per Giovani Musicisti “Un Po di Note”di Occhiobello, 1° premio al III Concorso Nazionale Per Giovani Pianisti “Città di Bardolino”, 1°premio ex-aequo al VI Concorso Internazionale “Città di Padova”, 1° premio assoluto al V Concorso Internazionale di Esecuzione Pianistica e Violinistica “Schio 2009” , 1° premio e premio speciale per la migliore interpretazione al VII Concorso Nazionale “Lodovico Agostini ” di Portomaggiore (Fe) , 1°premio ex-aequo e Premio Speciale “Eriberto Scarlino”per la migliore esecuzione di un brano classico al Concorso Nazionale Pianistico “Vito Frazzi” di Firenze, 1°premio al VI Concorso Pianistico Internazionale “Lia Tortora “di Città della Pieve, 1° premio ex-aequo al VIII Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Riccione”.
Particolarmente significative sono le vincite del primo premio assoluto a pari merito del 2° Concorso Pianistico Internazionale Bèla Bartòk tenutosi a Vienna, del Concorso Nazionale Musicale Fondazione Milano come primo assoluto e miglior solista di categoria, del 1° premio assoluto di categoria 16-19 anni e del Premio Speciale della Giuria “Vittorio Chiarappa” al 5° Concorso Internazionale “Città di Firenze-Premio Crescendo” (presidente di giuria Maria Tipo), del primo premio assoluto al 3° Concorso Pianistico Internazionale Bruno Bettinelli di Treviglio (Bg), del primo premio assoluto di categoria al Concorso Pianistico Nazionale J.S. Bach di Sestri Levante.
Si perfeziona con il M° Riccardo Risaliti all’Imola Summer Piano Academy & Festival presso l’Accademia Pianistica “Incontri col Maestro”di Imola e presso il Festival Delle Nazioni di Città di Castello. Ha seguito corsi di perfezionamento con la prof.ssa Laura Palmieri e partecipato alle masterclasses dei pianisti Oxana Yablonskaya, Pietro De Maria, Luigi Tanganelli, Alberto Nosè, Roberto Prosseda, Riccardo Zadra e Federica Righini, Benedetto Lupo, Pamela Mia Paul, Brenno Ambrosini, Nora Doallo, Michel Bourdoncle.
Ad ottobre 2016 è nella cinquina dei finalisti premiati della XXXIII edizione del Premio Venezia tenutosi al Teatro La Fenice, concorso nazionale riservato ai migliori pianisti neo- diplomati nei Conservatori d’Italia.
Partecipa in qualità di allievo effettivo ai corsi di perfezionamento di pianoforte e musica da camera tenuti rispettivamente da Lilya Zilberstein e da Clive Greensmith presso l’Accademia Chigiana di Siena nell’ambito del Chigiana International Festival & Summer Academy 2018 e 2019.
Vincitore delle borse di studio “Annamaria Molteni Canepa”al più giovane e meritevole concorrente non finalista segnalato dalla giuria e “Aldo Arnaboldi” al più giovane talento italiano alla 29° edizione del Concorso Internazionale per pianoforte e orchestra “Città di Cantù” con i concerti n.3 di Rachmaninov e n.3 di Beethoven.
Su invito del direttore d’orchestra John Axelrod, a settembre 2019 debutta con la Real Orquesta Sinfonica de Sevilla suonando il Concerto n.1 di F.Liszt presso il Teatro de La Maestranza di Siviglia.
Ha suonato per PianoCity di Milano al Museo Teatrale del Teatro alla Scala, per gli Amici della Musica di Bassano del Grappa, all’Accademia Tadini di Lovere (Bg) per la rassegna Museo In Musica 5a edizione, nel salone delle feste dell’Imperial Grand Hotel di Levico Terme, all’Accademia dei Concordi di Rovigo, nel Salone dei Cinquecento a Firenze, al Teatro Accademia degli Avvaloranti di Città della Pieve Pg, nell’ Auditorium della Scuola di Musica di Sezana (Slovenia), nella Sala Consiliare del Municipio di Scandicci (Fi), al Teatro E.Balzan di Badia Polesine, nell’Auditorium Piccolo Salieri di Legnago Vr, presso il Palazzo delle Prigioni di Venezia per il Circolo Artistico, nel Salone dei Concerti di Palazzo Chigi Saracini a Siena, nel Salone dei Concerti di Palazzo Venezze a Rovigo, nel Teatro Skien-Ibsenhuset di Skien (Norvegia), nella Sala Concerti del Conservatorio di Venezia, nel Teatro de La Maestranza di Siviglia (Spagna).
Ha suonato in formazione da camera con il Trio Roszyk-Sanna-Boggian, con il quintetto Téchne al padiglione Italia dell’Expo di Milano per la rassegna musicale Vivaio Talenti, in duo con il pianista Roberto De Nittis. Frequenta la facoltà di Lingue,Culture e Scienze del Linguaggio presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.